
Il luogo principalmente pensato per l’accoglienza e per proposte culturali e spirituali, anche per la sua storia millenaria, è la Foresteria del Monastero. Tra queste proposte alcune rivestono una particolare importanza per la loro lunga tradizione e per il contributo che esse hanno potuto dare alla vita di molti credenti nel solco di ciò che il Concilio ha indicato per il rinnovamento ecclesiale. Negli ultimi anni sono sorte alcune altre iniziative a carattere di ricerca e di confronto con la cultura e il pensiero contemporanei. Nei fine settimana di Avvento e Quaresima la Foresteria è aperta per l’accoglienza di singoli e gruppi e propone un momento di Lectio divina condiviso con la Comunità monastica. Le feste pasquali e natalizie sono momenti tradizionalmente forti di accoglienza per tutti coloro che vogliono condividere la liturgia monastica. Nei tempi di Avvento e di Quaresima si propongono anche ritiri aperti a tutti e per giovani. In ogni momento dell’anno (tranne un periodo di chiusura tra gennaio e febbraio) è possibile essere ospitati come singoli o gruppi per condividere il ritmo di preghiera della Comunità monastica e per vivere momenti di silenzio e di raccoglimento. Per parrocchie e associazioni… è possibile svolgere le proprie attività utilizzando i locali della Foresteria, anche chiedendo un eventuale contributo da parte di un monaco della Comunità.
Proposte
a) Convegni: iniziative (settimane o fine-settimana) dedicate alla ricerca e all’approfondimento con il coinvolgimento di relatori qualificati, nei quali si dà particolare rilevanza al carattere di incontro e di condivisione.
b) Esercizi spirituali e ritiri: a carattere spirituale di taglio biblico (lectio divina), teologico o di spiritualità monastica. A queste proposte aderiscono persone singole, coppie o piccoli gruppi.
c) Lingue bibliche: corsi introduttivi e di approfondimento delle lingue bibliche (ebraico e greco). I percorsi per principianti sono rivolti a coloro che non hanno nessuna nozione di base. Mentre i corsi avanzati hanno come finalità quella di progredire a partire dalla lettura e dall’analisi di testi.
d) Proposte per giovani: si rivolgono generalmente alla fascia di età tra i 20 e i 26 anni e possono avere carattere spirituale e culturale. Tali proposte si distinguono anche per il carattere di incontro e condivisione tra i partecipanti e la comunità monastica.
e) Tempi dell’anno liturgico: in Avvento, Natale, Quaresima e Pasqua l’ospitalità assume un particolare carattere legato a questi periodi dell’anno liturgico. In Avvento e Quaresima la Foresteria del Monastero è aperta principalmente nei finesettimana, per permettere la partecipazione alla liturgia monastica e ai momenti di riflessione e lectio divina.

- L
- M
- M
- G
- V
- S
- D
- 31
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30
- 1
- 2
- 3
- 4
Events for 1st Aprile
Events for 2nd Aprile
Events for 3rd Aprile
Events for 4th Aprile
Events for 5th Aprile
Events for 6th Aprile
Events for 7th Aprile
Events for 8th Aprile
Events for 9th Aprile
Events for 10th Aprile
Events for 11th Aprile
Events for 12th Aprile
Events for 13th Aprile
Events for 14th Aprile
Events for 15th Aprile
Events for 16th Aprile
Events for 17th Aprile
Events for 18th Aprile
Events for 19th Aprile
Events for 20th Aprile
Events for 21st Aprile
Events for 22nd Aprile
Events for 23rd Aprile
Events for 24th Aprile
Events for 25th Aprile
Events for 26th Aprile
Events for 27th Aprile
Events for 28th Aprile
Events for 29th Aprile
Events for 30th Aprile
Orario della giornata
Giorni Feriali
06:00 Ufficio delle letture
07:30 Lodi
12:35 Ora media
18:30 Vespri e Celebrazione eucaristica
18:45 Vespri (Mercoledì)
Sabato
07:30 Lodi
18:45 Primi Vespri
21.00 Veglia
Domenica
07:30 Lodi
11:30 Celebrazione eucaristica
18:45 Secondi Vespri
Come Arrivare
Come Arrivare
In treno:
dalla stazione di Arezzo prendere il treno TFT (linea Arezzo-Pratovecchio/Stia) fino a Bibbiena. Da qui si prosegue per Camaldoli con il pullman della TIEMME Bibbiena – Camaldoli. Il biglietto può essere acquistato direttamente per Camaldoli dal giornalaio nella stazione di Arezzo.
Orari del treno:
http://www.trasportoferroviariotoscano.it
Orari pullman:
https://www.at-bus.it/it/linee-e-orari/arezzo
Linea LH3 (coincidenza da/per Bibbiena Linea H02)
In autobus:
da Firenze è possibile arrivare a Bibbiena anche con il pullman della SITA (Linea SI 90) che parte dall’autostazione di fronte alla stazione Firenze Santa Maria Novella. Da Bibbiena si prosegue per Camaldoli con il pullman della TIEMME Bibbiena – Camaldoli.
https://www.at-bus.it/it/linee-e-orari/arezzo-extraurbano-si90
In auto:
Da sud: Uscita Arezzo dell’autostrada del sole A1: (dist. Km. 50) proseguire per Casentino-Bibbiena-Cesena sulla Statale n. 71. Al Km.11 dopo Bibbiena, bivio strada provinciale per Camaldoli.
Da nord: Uscita Cesena nord dell’autostrada A14 Bologna – Ancona; prendere la E-45 per Roma, uscire a Bagno di Romagna; Statale n. 71 seguire le indicazioni per Bibbiena/Arezzo; passo dei Mandrioli. A Badia Prataglia bivio per Camaldoli.
Da Toscana/Liguria: Da Firenze proseguire per Bagno a Ripoli, Passo della Consuma, Poppi, Camaldoli.