Quaresima 2021
Il Tuo Contenuto Va Qui Durante tutto il TEMPO DI QUARESIMA è possibile essere accolti, duranti i fine settimana, singolarmente o in gruppo per condividere con i monaci la preghiera liturgica e l'ascolto della Parola.
Il Tuo Contenuto Va Qui Durante tutto il TEMPO DI QUARESIMA è possibile essere accolti, duranti i fine settimana, singolarmente o in gruppo per condividere con i monaci la preghiera liturgica e l'ascolto della Parola.
Il Tuo Contenuto Va Qui Fraternità e comunione con Dio La meta del cammino spirituale dei Salmi delle salite (Sal 133-134) guidata da Matteo Ferrari, monaco di Camaldoli
Il Tuo Contenuto Va Qui
Il Tuo Contenuto Va Qui Aprirsi a Dio Il cammino di Giona e il nostro guidato da Matteo Ferrari, monaco di Camaldoli (per chi lo desidera si può anticipare l’arrivo a giovedì 18)
Il Tuo Contenuto Va Qui Introduzione alla meditazione silenziosa guidata da Axel Bayer, monaco di Camaldoli
Il Tuo Contenuto Va Qui La notte del Getsemani meditazioni guidate da guidata daAlessandro Barban, monaco di Camaldoli
Dal 4 novembre inizieranno le iscrizioni per il periodo di Natale e fine anno (23 dicembre - 6 gennaio ). Per informazioni telefonare alla Segreteria della Foresteria del Monastero 0575 556013.
La Foresteria del Monastero farà accoglienza dal 30 ottobre al 3 novembre a singoli, coppie e famiglie per condividere con la Comunità camaldolese la preghiera liturgica. * VENERDI' 30 OTTOBRE ore 18.30 Vespro e Celebrazione eucaristica * SABATO 31 OTTOBRE ore 7.30 Lodi ore 18.45 Vespro ore 21.00 Veglia * DOMENICA 1 NOVEMBRE ore 7.30 [...]
QUARESIMA 2020 OGNI FINE SETTIMANA DI QUARESIMA ■ Venerdì 18.30 Vespri ed Eucaristia ■ Sabato 7.30 Lodi 18.00 Lectio divina sui testi della liturgia della domenica 19.00 Primi vespri 21.00 Veglia della domenica ■ Domenica 7.30 Lodi 11.30 Celebrazione eucaristica con la Comunità monastica Scarica il programma
Il tempo di Natale si estende dalla solennità di Natale (25 dicembre) alla festa del Battesimo del Signore (domenica dopo l’Epifania). Queste feste nascono intorno al solstizio di inverno e questa collocazione non è casuale. Infatti nei testi liturgici troviamo spesso dei riferimenti al tema della luce che viene ad essere l’elemento simbolico principale per [...]