COMUNITÀ DI CAMALDOLI
Venerdì 11 – Domenica 13 Settembre 2020
Cambiamento Climatico ed ecologia integrale
LA CRISI ECOLOGICA NEL TEMPO DELLA PANDEMIA
L’azione dell’uomo sull’ambiente è forse l’aspetto più macroscopico del nostro vivere oggi sulla terra. Siamo passati infatti dal rapporto di dipendenza dalla natura all’attuale egemonia sulla stessa. Sappiamo con certezza che una parte dell’umanità utilizza risorse in quantità superiori di oltre un terzo alle capacità di rigenerazione della natura stessa. Oggi il discorso ecologico sta diventando rilevante perché interroga la presenza della civiltà umana sulla terra (eccesso di antropocentrismo); domanda la critica del nostro sistema economico dove la finanza e la tecnica hanno raggiunto livelli sociali di precariato esistenziale e di consumo inquinante mai prima conosciuti (il capitalismo è ancora il nostro futuro?); chiede un rapporto nuovo con gli animali specialmente quelli domestici che sono stati ridotti a delle “cose” da usare sfruttare e manipolare (chi sono gli animali per noi?); rivela l’abuso della sostenibilità della terra stessa (foreste, acque fluviali, terreni, ghiacciai, montagne, mari etc.). Nell’enciclica Laudato si’ Papa Francesco parla giustamente di ecologia integrale come il paradigma da proporre per il nostro tempo: “La cultura ecologica non si può ridurre a una serie di risposte urgenti e parziali ai problemi che si presentano riguardo al degrado ambientale, all’esaurimento delle riserve naturali e all’inquinamento. Dovrebbe essere uno sguardo diverso, un pensiero, una politica, un programma educativo, uno stile di vita e una spiritualità che diano forma ad una resistenza di fronte all’avanzare del paradigma tecnocratico” (n. 111). Tutto questo diventa ancora più attuale nel tempo della pandemia del Covid 19 che stiamo vivendo.
Venerdì 11 settembre 2020
Arrivi nel pomeriggio
17.00 Introduzione
Alessandro Barban, priore generale di Camaldoli
Il cambiamento climatico: cosa sta accadendo al sistema terra
Prof. Roberto Buizza, Ordinario di Fisica, Centro federato sul
Clima, Scuola Superiore S. Anna (Pisa)
19.30 Cena
21.00 Il cambiamento climatico: come possiamo affrontare un problema globale così complesso?
Prof. Roberto Buizza
Sabato 12 settembre 2020
7.30 Lodi
8.15 Colazione
9.15 Ecologia integrale: un nuovo metodo per una nuova antropologia
- Giuseppe Buffon OFM, Teologo, Decano Facoltà di teologia Pontificia Università Antonianum – Roma
10.00 Pausa
10.30 Interventi con domande
11.00 L’amazzonia, l’Occidente e la Pandemia
- Giuseppe Buffon OFM
12.00 Dibattito
13.00 Pranzo
16.00 Crisi ambientale e modelli di razionalità
- Andrea Bizzozero OFM, Filosofo
Pontificia Università Antonianum – Roma
Facoltà di Teologia di Lugano
18.30 Vespri al S. Eremo in foresta
19.30 Cena
21.00 Veglia
Domenica 13 settembre 2020
7.30 Lodi
8.15 Colazione
9.00 Economia della speranza in tempi difficili.
Sostenibilità ecologica e sostenibilità umana
Don Domenico Cravero, Torino
10.30 Interventi con domande
11.30 Celebrazione eucaristica con la Comunità monastica
13.00 Pranzo
Partenze
Per informazioni e prenotazioni
Foresteria del Monastero di Camaldoli
0575 556013 – foresteria@camaldoli.it